In viaggio con la Momboye Dance Company


Caratteristica della danza di Momboye è la fusione tra gli elementi propri della cultura africana -per coreografia e tematiche- e quelli delle danze moderne e contemporanee. Estremamente importante è il gesto, in cui non esistono simbolismi, bensì si hanno chiari e netti significati, con intenzioni leggibili e grande spazio all’interpretazione.
Nel Prélude, Momboye è solo in scena, dovendo incarnare un fauno che si diletta a suonare il flauto e dopo incontri amorosi con delle ninfe torna a riposare beato; questa esibizione lo ha consacrato come una sorta di Nijinskij in versione ivoriana.

In Entre ciel et terre, infine, nove i ballerini protagonisti, che, insieme ai musicisti, sposano la corporeità delle simmetrie di due Quartetti per archi di Bartók, con la cultura africana e il mondo occidentale.
Un’occasione davvero imperdibile, dunque, per farsi prendere dal mal d’Africa ed ammirare tecnicismi raramente proposti in maniera così perfetta.
1 dicembre
Momboye Dance Company
Teatro Olimpico
Piazza Gentile da Fabriano, 17
Ore 11.00 e ore 21.00
Biglietti: da 15 € a 30 €
Infoline: 06. 3201752
-Pezzo pubblicato su RomaWeek del 29.11-5.12.2008-
Nessun commento:
Posta un commento