Paolini, Sieni e Lombardi per Le ceneri di Gramsci


Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole. (Pablo Picasso)
Con parole di altri (gli Afterhours), apro questo blog, con il fuoco che spero non si spenga mai.
Ho scritto molte parole, forse inutili o banali, o forse interessanti, irriverenti e divertenti.Le ho pubblicate altrove, ma a volte capita che dopo una giornata al mare si torni a casa solo con la sabbia nelle scarpe.
Ecco spiegato, quindi, il perchè di post retrodatati.
E' iniziata anche questa avventura..davanti, l'orizzonte. Sconosciuto. E per questo, assolutamente elettrizzante!
Buona lettura a tutti!


Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
12:12 PM
0
commenti
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
11:21 AM
0
commenti


Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
10:48 AM
0
commenti
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
10:29 AM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
9:50 AM
0
commenti
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
8:55 AM
0
commenti



Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
11:41 AM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
10:24 AM
0
commenti


Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
10:14 AM
0
commenti
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
9:17 AM
0
commenti


Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
8:29 AM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
10:54 PM
0
commenti


Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
7:12 PM
0
commenti
I quattro i coreografi della serata -Mauro Astolfi, Milena Zullo, Eugenio Scagliano e Mauro Bigonzetti- creano dunque un tributo alla danza tutto italiano, unendo gli sforzi di due delle proposte più interessanti del panorama nazionale. Nella prima parte, infatti, sarà la Spellbound Dance Company ad essere protagonista con Emotional Balance, un quadro nato nel 2007 ed integrato da due nuovi pas de deux realizzati nel 2009. La Compagnia fondata e diretta da Mauro Astolfi presenta al pubblico una raccolta di piccole coreografie che compongono l’archivio della produzione artistica della Spellbound, riproposte però su musiche diverse; tema di fondo, il bilanciamento emozionale che nasce dal connubio tra movimento e melodia, tra gesto e musica, la sincronia tra questi due aspetti. 
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
7:02 PM
2
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
6:48 PM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
9:18 AM
0
commenti



Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
9:43 AM
0
commenti
Ha iniziato l’Albertone nazionale (Sordi) a fare del romano doc un personaggio talmente popolare ed unico da valicare i confini della Città Eterna; in tempi più recenti, ha raccolto quest’eredità Carlo Verdone, che con Enzo ed Ivano (chi non ricorda Un sacco bello e Viaggi di nozze?) ha attualizzato il romano burino di Sordi, rendendolo il bullo-sbruffone-coatto tipico della Roma degli Anni Ottanta, avente la medesima forza d’esportazione cinematografica nazionale di quello di Sordi.
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
9:36 AM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
9:30 AM
0
commenti
Durante la giornata dedicata alle donne, sarà protagonista un uomo che ha fatto sognare una generazione -quella dei mitici Anni ‘50 e ’60- con le sue canzoni: Edoardo Vianello; a lui il compito di parlare delle fontane di Roma, spiegando, con musiche ed immagini inedite, il ruolo strategico degli acquedotti nel trionfo della Roma imperiale.
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
9:00 AM
0
commenti