Otros Aires in concerto + Pablo Veron al III Meditangofestival
Per il gran finale di questa terza edizione del Meditangofestival, Alex Cantarelli e Mimma Mercurio -direttori artistici della manifestazione-, in collaborazione con l'Associazione Tango Independiente di Giuseppe Bianchi e Mauro Berardi, hanno organizzato un evento davvero speciale per il 4 gennaio, dove l'eccellenza del tango elettronico di ultima generazione si sposa con l'eccellenza del Tango internazionale.
La formazione degli Otros Aires, infatti, insieme a Pablo Veron saranno i protagonisti della serata che avrà luogo dalle 22.30 presso il Salaria Sport Village (Via Salaria km 14.500/Via S.Gaggio,5).
Gli Otros Aires, esponenti insieme ai Gotan Project dell’evoluzione della musica del Tango ai confini con l’elettronica, le contaminazioni e le video-installazioni, apriranno con il concerto del 4 gennaio il loro tour mondiale 2008, che trova in Roma il suo incipit prestigioso all’interno del Meditangofestival.
Pablo Veron -ritenuto il più grande ballerino di Tango al mondo- di ritorno da Londra dove per quattro mesi è stato in scena al London Coliseum con l’ultimo allestimento della Carmen di Bizet ad opera di Sally Potter, chiuderà invece per il secondo anno consecutivo il mese di eventi del Meditangofestival , regalando tre giorni di stages dall’indubbio valore artistico.
Il III Meditangofestival, giunge, con la serata del 4 gennaio, al termine, sottolineando con soddisfazione come tutte le attività promosse finora siano state accolte dal pubblico con grandissimo ed affettuoso seguito.
Se la prima serata di gala con Ezequiel Farfaro ed Eugenia Parrilla ha registrato la presenza di oltre 500 persone, infatti, le altre serate con esponenti prestigiosi del Tango internazionale -tra i quali, ad esempio, Esteban Moreno e Claudia Codega- hanno avuto la medesima accoglienza, mentre lo spettacolo BluBlancoRosso-Tres Colores di Alex Cantarelli, in scena al Teatro Politecnico, ha avuto quattro giorni di tutto esaurito.
La decisione, dunque, di ospitare la formazione degli Otros Aires insieme a Pablo Veron è scaturita dalla medesima voglia di offrire uno spettacolo di alta qualità, promuovendo la sperimentazione di linguaggi musicali e del corpo propria di questi artisti, nel rispetto e nella convinzione che bisogna conoscere a fondo la tradizione per poterla dissacrare o contaminare.
Se la musica degli Otros Aires, pertanto, poggia le basi “sull’antico”, gli arrangiamenti elettronici e le video-installazioni legate al ritmo della musica codificano il linguaggio di “ieri” in uno “moderno”, affascinante e comprensibile a tutti. La presenza di Pablo Veron, infine, è un elogio all’espressione del corpo, al di là delle differenziazioni di stile e di genere; il suo Tango è un’estensione invisibile dell’anima, la sua danza al di là del Tango una fusione tra la tradizione artistica della sua Argentina, il tip tap, la danza moderna e quella contemporanea, l’hip hop e le danze latinoamericane.
4 gennaio 2008: concerto Otros Aires + Pablo Veron
Ore 22.30 presso il Salaria Sport Village (Via Salaria, km. 14.500/Via S.Gaggio,5)
20 €
Per informazioni e comunicazioni:
Cristina Loizzo
Ufficio Stampa MDTC Meditango e III Meditangofestival
cristina.loizzo@gmail.com
+39.333.5081325
+39.348.4020302
http://cristinaloizzo.blogspot.com/
http://www.myspace.com/cristinaloizzo
BluBlancoRosso è un progetto che si è sviluppato nel corso degli ultimi cinque anni, partendo dalle forme più arcaiche dell’accostamento al Tango, fino a giungere a non voler più parlare di Tango e con il Tango, ma piuttosto di noi stessi, attraverso, però, un altro linguaggio.

Dopo il calore con cui è stata accolta l'inaugurazione del III Meditangofestival (nella sola serata di venerdi scorso ci sono stati oltre 500 paganti), gli appuntamenti con il Festival Internazionale di Tango, Teatro e Danza della Capitale proseguono e, per questa settimana, addirittura raddoppiano.







Esponente di riguardo di questo movimento è anche il protagonista della seconda delle serate dedicate alla musica brasiliana: quella in onore di Vinicius de Moraes, del 19 novembre. Pseudonimo di Marcus Vinicius da Cruz de Melo Moraes, Vinicius è stato poeta, cantante e cantautore, oltre che musicista e diversi anni prima diplomatico; negli anni Sessanta ha intensificato la sua collaborazione artistica con Toquinho, definito il suo discepolo, pubblicando insieme a lui sedici album. E proprio Toquinho salirà sul palco del Sistina tra due settimane in onore del suo migliore amico scomparso nel 1979; Antonio Pecci Filho, nato a San Paolo il 6 luglio 1946, deve il suo soprannome al fatto che la madre, sin da piccolo, lo chiamava «mio Toquinho di gente» (Toquinho si legge come Tocchino), a cui si era affezionato al punto tale da decidere di non abbandonarlo nemmeno da adulto, ed anzi di sceglierlo come nome d’arte. 









Pedro Sà, Ricardo Dias Gomes, Marcelo Callado e Caetano Veloso.


