Il Teatro Belli e Brecht ci portano a Mahagonny
Dal 6 al 22 febbraio è in scena, al Teatro Vascello, Ascesa e rovina della città di Mahagonny, di Bertold Brecht. Presentato da TSI La Fabbrica dell’Attore in collaborazione con il centro internazionale La Cometa, lo spettacolo è ideato e diretto da Lisa Ferlazzo Natoli.
Frutto di un laboratorio teatrale sull’autore tedesco, Mahagonny è un’illusoria città fondata da due lestofanti, Fatty e Moses, e dalla diabolica Begbick; promettendo facile ricchezza e divertimento, i tre ideano una terra dei balocchi, che fa gola a molti personaggi che in breve si trasferiscono a Mahagonny.
Ma la realtà non corrisponde alle promesse: Mahagonny obbliga le donne a prostituirsi per recepire il denaro, gli uomini alla perenne ricerca di soldi da spendere in giochi d’azzardo e whisky; qui tutto è permesso e la sregolatezza di vita è la costante dei suoi abitanti.

Ma la realtà non corrisponde alle promesse: Mahagonny obbliga le donne a prostituirsi per recepire il denaro, gli uomini alla perenne ricerca di soldi da spendere in giochi d’azzardo e whisky; qui tutto è permesso e la sregolatezza di vita è la costante dei suoi abitanti.
Primo oggetto della breve collaborazione (durò circa 3 anni, poi le rispettive ideologie politico-artistiche li allontanarono) tra Brecht e Kurt Weill, l’opera è non solo rivoluzionaria per le tematiche, ma anche dal punto di vista musicale; essa è infatti una feroce critica alla società tedesca del tempo -è del 1930-, con una musica che ne è riflesso, essendo aggressivamente incisiva e sperimentale, mischiando l’opera coi generi musicali di più facile accesso al pubblico ed utilizzando tecniche vocali e modalità espressive varie.

Dal 6 al 22 febbraio
Ascesa e rovina della città di Mahagonny di Bertold Brecht
Teatro Vascello
Via G. Carini, 78
Dal martedi al sabato ore 21.00; la domenica ore 17.00
Biglietti: 15 € intero, 12 € ridotto, 10 € per scuole ed università
Infoline: 06.5881021
-Pezzo pubblicato su RomaWeek del 6-12.02.2009-
Nessun commento:
Posta un commento