Moondog


Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole. (Pablo Picasso)
Con parole di altri (gli Afterhours), apro questo blog, con il fuoco che spero non si spenga mai.
Ho scritto molte parole, forse inutili o banali, o forse interessanti, irriverenti e divertenti.Le ho pubblicate altrove, ma a volte capita che dopo una giornata al mare si torni a casa solo con la sabbia nelle scarpe.
Ecco spiegato, quindi, il perchè di post retrodatati.
E' iniziata anche questa avventura..davanti, l'orizzonte. Sconosciuto. E per questo, assolutamente elettrizzante!
Buona lettura a tutti!


Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
11:06 AM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
11:03 AM
0
commenti
La musica alla Sapienza
.jpg)

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
10:59 AM
0
commenti
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
9:15 AM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
8:54 AM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
8:49 AM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
11:20 AM
0
commenti


Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
11:01 AM
0
commenti
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
9:56 AM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
5:43 PM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
5:39 PM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
5:38 PM
0
commenti


Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
5:34 PM
0
commenti
Essere donne, quelle vere, quelle “femmine” e “donne” insieme, in questi convulsi anni è quantomai difficile; ne sa qualcosa Luisa, una tipica donna moderna, tutta presa dalla carriera e molto poco, invece, dal suo ragazzo, Giacomo, dalla sua abitazione e da se stessa. A darle preziosi consigli è Maryza, una drag di mezz’età con la passione per Liza Minnelli, il desiderio di sfondare nel mondo dello spettacolo e la necessità di sopravvivere facendo il mestiere più antico del mondo.
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
6:27 PM
0
commenti
All’interno del Festival, inoltre, anche spazi formativi con stage e masterclass per danzatori e coreografi a cura di alcuni degli artisti ospiti e, il 20 e 21 febbraio, la seconda edizione del Premio Equilibrio Roma, dedicato agli artisti emergenti operanti in Italia. Il vincitore otterrà un conributo di produzione e l’invito a presentare lo spettacolo finito all’interno del Festival Equilibrio del prossimo anno.
Dal 6 al 24 febbraio
Festival Equilibrio
Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi eTeatro Studio
Via P. de Coubertin, 34
Biglietti variabili a seconda degli spettacoli
Spettacoli ore 21.00; le finali del Premio Equilibrio Roma ore 19.00
Infoline: 06.80241281
-Pezzo pubblicato su RomaWeek del 6-12.02.2009-
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
6:18 PM
0
commenti
E’ questo l’interrogativo principale che si pone la Societas Raffaello Sanzio nel suo Madrigale appena narrabile, in scena il 6 ed il 7 febbraio al Teatro Palladium.
Iniziando così dalla drammaturgia della parola, attraversando poi quella della voce, sono giunti agli elementi originari del teatro, dove il suono, facendosi insieme scena e gesto, è in grado da solo di evocare un’azione; tra il “subito prima” ed il “subito dopo” del silenzio, si susseguono dunque frasi mozzate e brevi, flussi vocali e sonori ora sincopati ora fluidi, momenti di sospensione e di ripresa, sussuri e suoni squillanti.
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
6:09 PM
0
commenti

Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
6:04 PM
0
commenti

Fata dei Lillà nel luogo dove riposa Aurora, se ne innamora perdutamente, liberandola dall’incantesimo. Ne segue il lieto fine dell’ “..e vissero felici e contenti”, danzando tutti insieme le celebrate nozze dei due principi.
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
5:56 PM
0
commenti
Frutto di un laboratorio teatrale sull’autore tedesco, Mahagonny è un’illusoria città fondata da due lestofanti, Fatty e Moses, e dalla diabolica Begbick; promettendo facile ricchezza e divertimento, i tre ideano una terra dei balocchi, che fa gola a molti personaggi che in breve si trasferiscono a Mahagonny.
Volendo analizzare anche e soprattutto la drammaturgia di Brecht, lo spettacolo della Ferlazzo Natoli ricerca la natura del teatro brechtiano, aggiungendo a questo testi estratti da altre sue opere ed azzardando biografie di nuovi personaggi, alla scoperta di come si può fare teatro “rendendo il mondo più maneggiabile”.
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
5:51 PM
0
commenti