Il sound perfetto al Roma Jazz Festival

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole. (Pablo Picasso)
Con parole di altri (gli Afterhours), apro questo blog, con il fuoco che spero non si spenga mai.
Ho scritto molte parole, forse inutili o banali, o forse interessanti, irriverenti e divertenti.Le ho pubblicate altrove, ma a volte capita che dopo una giornata al mare si torni a casa solo con la sabbia nelle scarpe.
Ecco spiegato, quindi, il perchè di post retrodatati.
E' iniziata anche questa avventura..davanti, l'orizzonte. Sconosciuto. E per questo, assolutamente elettrizzante!
Buona lettura a tutti!
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
6:54 PM
0
commenti
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
6:34 PM
0
commenti
La fine del Tempo di Messiaen alla Sala Sinopoli
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
6:17 PM
0
commenti
Il 29 ottobre, alle 20.00, a Villa Lante al Gianicolo, nell’anno pucciniano, l’Ensemble Seicentonovecento propone un’inedita serata in omaggio al compositore lucchese: Recondita Armonia.
L’Ensemble diretta da Flavio Colusso, presenta, insieme ad alcune tra le più belle aree e duetti del genio toscano -come Che gelida manina, O mio babbino caro, Quando me’n’ vo’ soletta- anche una esecuzione speculare in prima assoluta di brani commissionati per l’occasione ad alcuni compositori moderni sui testi degli stessi brani delle celebri opere del Maestro.
Erik Back, Kimmo Hakola, Richard Trythall, Flavio Colusso, Riccardo Biseo e Giacomo Del Colle Lauri Volpe, dunque, i coraggiosi compositori che si cimenteranno in questo confronto sui generiis, mentre il soprano Margherita Pace, il tenore Luigi Petroni e la voce recitante di Silvia De Palma, col pianoforte di Alberto Galletti, ne saranno gli esecutori.
La serata, inserita all’interno della settima edizione de L’orecchio di Giano, è frutto della collaborazione tra l’Institutum Romanum Finlandiae -istituto finlandese di studi archeologici a Roma- e l’Ensemble SeicentoNovecento, da sempre impegnato nella ricerca e rivisitazione di capolavori inediti del passato e nella realizzazione di moderne opere, oggetto di confronto con altre arti e discipline.
29 ottobre
Recondita Armonia
Villa Lante al Gianicolo
Passeggiata del Gianicolo, 10
Ore 20.00
Ingresso: 23 € intero, 12 € ridotto
Infoline: 06.36004667
-Pezzo pubblicato su RomaWeek del 24-31.10.2008-
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
7:51 AM
0
commenti
Roma Contact Improvisation
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
1:43 PM
0
commenti
Tosca e Butterfly miniopere per Puccini
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
1:35 PM
0
commenti
Il mondo delle cose senza nome al Teatro Nazionale
In scena fino al 12 ottobre, al Teatro Nazionale, lo spettacolo Il mondo delle cose senza nome, tratto dall’omonimo libro di Daniela Rossi, vincitore del Premio Anima nel 2005.
Protagonisti sette danzatori dell’Ensemble Strumentale del Teatro dell’Opera, che, insieme alla voce narrante di Anna Rita Chierici racconteranno i difficili rapporti tra una madre ed il figlio sordomuto; Sergio Oliva al pianoforte e Mario Distaso alla batteria e percussioni accompagneranno i movimenti dei ballerini, coreografati da Riccardo Di Cosmo e diretti da Nello Ciofi.
Peculiarità di questo spettacolo è l’integrazione con altre forme d’arte, come la prosa, le video proiezioni e la musica registrata che si aggiunge a quella dal vivo.
“Più di un anno siamo andati avanti, io e il mondo, prima di scoprire il muro di vetro che ti circondava…voglio offrirti il futuro tutto intero e non essere io, che per tutta la vita ho preteso libertà, a prenotarti un posto al circolo sordomuti”. Ed ecco dunque che l’amore di una madre riesce a scoprire forme non convenzionali di comunicazioni con un figlio che non vuole sia ghettizzato per il solo fatto di non sentire come gli altri.
Fino al 12 ottobre
Il mondo delle cose senza nome
Teatro Nazionale
Via del Viminale, 51
Infoline: 06. 481601
Biglietti: 20 €
I Movimenti cinecoreografici del Teatro VascelloUna rassegna dedicata agli attuali trend della danza contemporanea unita al cinema documentario è in cartellone, fino al 30 novembre, al Teatro Vascello; insieme dunque ad alcune tra le più interessanti compagnie di danza di ricerca, in collaborazione con DOC Festival saranno proiettati anche documentari sul mondo della danza.
Dal 7 al 12 ottobre Vera Stasi presenta ON cominciato OFF finito, in cui cinque danzatori entrano in relazione con le macchine sonore dell’artista Johannes Dimpflmeier. La scrittura drammaturgica di Silvana Barbarini è strettamente legata a queste macchine, rendendo via via le azioni sceniche luoghi ideali per accoglierle, permettendo ai ballerini di entrare in sintonia con la specificità di ognuna di esse e dar vita ad uno scambio tra tecnologia e mondo organico.
Dal 14 al 19 ottobre, invece, la Compagnia I.B.I. porterà in scena Cattive Figure, spettacolo di Immobile Paziente con testi di Juan Majorga tradotti da Manuela Cherubini; regia e coreografia sono curati da Caterina Inesi ed in scena sei drammaturgie sono rappresentate in modo che siano legate tra loro attraverso la musica e la danza quale filo narrativo.
Fino al 12 ottobre
On cominciato Off Finito
Dal 14 al 19 ottobre
Cattive Figure
Teatro Vascello
Via Giacinto Carini, 78
Ore 21.00 domenica ore 18.00
Biglietti: intero 12€, ridotto 10€
Infoline: 06.5881021
-Pezzo pubblicato su RomaWeek del 10-17.10.2008-
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
12:27 PM
0
commenti
Un’innovativa Giovanna d’Arco apre la stagione dell’Auditorium
Pubblicato da
Cristina Loizzo
alle
12:21 PM
0
commenti